BOZZETTI
Selezione di bozzetti e studi preparatori realizzati per opere su commissione o cicli tematici oggetto di studio

Studi a matita e china nera per tela sull'Apocalisse. Parte Sinistra

Studi a matita e china nera per tela sull'Apocalisse. Parte destra

Bozzetto per tela sull'Apocalisse ,37,5x28 cm, acquerello e matita

Studi preparatori per fonte battesimale

Bozzetto ad acquerello per fonte battesimale con simboli liturgici (luce, tenebra, acqua, fuoco dello Spirito Santo e albero di vita nuova)

Variante bozzetto per fonte battesimale

Studio Apocalisse 22, versetto "Fiumi di acqua viva"

Studi preliminari per sarcofago Don Ennio Rizzardi per la Chiesa S. Cabrini in Codogno (LO)

Bozzetto facciata a mosaico per sarcofago Don Ennio Rizzardi

Tela-studio facciata sarcofago Don Ennio Rizzardi

Bozzetto fonte battesimale e candeliere in mosaico per la chiesa S. Cabrini in Codogno (LO)

Cristo Crocifisso, studio particolare per mosaico da realizzarsi con lastre a spacco
bozzetti chiesa di santa maria nascente in meda
Anno 1981 circa
Studi preparatori e concettuali per le vetrate della navata centrale, del transetto, del presbiterio e per la cupola della chiesa.
Lo studio è iniziato da un’importante considerazione: nelle antiche cattedrali cristiane le vetrate, che venivano rappresentate con imponenti composizioni figurative, dalla distanza non risultavano comprensibili se non come insieme di luci, colori e sensazioni; da qui la scelta di utilizzare esclusivamente il colore per comunicare il significato liturgico delle verità cristiane.
L’intervento artistico sulle vetrate è stato pensato quindi sin dall’inizio come composizione astratta dove il colore eleva l’animo del fedele e trasmette i grandi temi delle dottrina cattolica mantenendo però, come nelle antiche cattedrali, un’atmosfera di raccoglimento e preghiera. La struttura delle vetrate, come per la musica, è pensata dunque in modo astratto e nelle quali i colori richiamano le verità del messaggio cristiano.
Le vetrate sono state progettate pensando ad una realizzazione con vetro Dalles, un particolare tipo di vetro molto spesso, di circa due-tre centimetri. Il vetro Dalles, proprio grazie al suo spessore, permette infine di creare vetrate dai colori sempre molto intensi e accesi, funzionali alla volontà dell’artista di ricreare quelle atmosfere di raccoglimento tipiche delle antiche cattedrali e di comunicare sacralità con l’intensità dei colori.
Bozzetti per le vetrate della finestre circolari
Vengono qui esplorati e interpretati temi cardine, quali Fuoco, Acqua e il loro connubio nel Creato

Tema: Creazione e Acqua

Tema: Creazione e Fuoco

Tema: Animali del Creato
Bozzetti per le vetrate della Cupola centrale
La composizione è stata organizzata in modo che le tre vetrate antistanti il presbiterio riprendano i temi trinitari.
Le altre vetrate richiamano momenti e luoghi dell’uomo moderno, temi che lo portano alla ricerca Dio, Cristo Salvatore che è da collocarsi nel catino absidale.
I colori sono distribuiti in modo tale da permettere di riprodurre tutti quelli presenti nel calendario dell’anno liturgico.

"Metropolitana"

"Il Creato"

"La Madre"

"Vita Moderna"

"Esistenza Moderna"

"Metropoli"

"Città"

"La Prova"

"Figlio - rappresentato attraverso l'immagine iconografica della Croce di Cristo

"Spirito Santo" - raffigurato attraverso l'uso di giallo e rosso, luce e sangue, elementi organizzati a formare la Croce

"Padre" - risultato iconografico ottenuto attraverso la sovrapposizione e fusione delle vetrate del "Figlio" e dello "Spirito Santo"
Bozzetto del Cristo Salvatore
Studio per mosaico a spacco, con parti in rilievo e pietre, realizzato per il catino absidale della chiesa di Santa Maria Nascente a Meda.
Tema fondamentale dello studio è Cristo Salvatore dell'umanità, nella rappresentazione sono inoltre stati inseriti fondamentali simboli liturgici quali l’'uva, la spiga, il fuoco, ecc

Bozzetto integrale. Le braccia non sono presenti per una precisa scelta del pittore. Collocandosi nel catino absidale le braccia del Cristo sono "assenti ma presenti" ovvero studiate per continuare idealmente lungo i lati della chiesa in un abbraccio ai fedeli.

Particolare della figura del Cristo